Dalla scelta di un cliente di percorrere la Via Francigena in bicicletta abbiamo pensato di riportare qui il percorso organizzativo che abbiamo delineato insieme a lui.
Si tratta di un tracciato di 1.000 chilometri, che parte dal San Bernardo con arrivo a Roma e permette di attraversare buona parte dell'Italia, il percorso è diviso in tappe e segnato con fascette adesive e frecce dedicate ai cicloturisti.
Questo tipo di esperienza offre la possibilità di conoscere molte persone e condividere con loro l'intera esperienza o alcuni tratti.
Il viaggio può durare mediamente una ventina di giorni, non si tratta quindi di un percorso breve e tutto il necessario deve stare sulla bici!
Partendo da questo inizieremmo col caricare una tendina, un saccoletto e un materassino particolarmente leggeri e minimamente ingombranti, lungo il percorso non mancano gli ostelli ma è bene poter scegliere di pernottare anche in campeggio.
Per i pasti poi basteranno una piccola pentola, noi ne proponiamo una versione molto compatta e leggerissima con pure lo scolapasta integrato al coperchio) e un kit per niente ingombrante composto di posate (ovviamente 3 in una), due contenitori, un bicchiere in silicone ed un fornellino con la relativa cartuccia di gas per garantirsi un pasto caldo e genuino senza dover vivere di panini per 20 giorni.
La disidratazione (soprattutto nei mesi più caldi) va contrastata per questo è bene avere a disposizione una o più borracce leggere o lo zainetto porta acqua che una volta indossato mette a disposizione l'acqua in ogni momento del viaggio, anche quando è particolarmente impegnativo.
Ovviamente si viaggia con il bello e con il brutto tempo quindi l'abbigliamento deve essere adeguato, ovviamente poco ingombrante, ma performante e soprattutto lavabile con facilità e che si asciughi molto velocemente, non dovranno mancare:
- le maglie tecniche, aderenti, traspiranti e leggere
- i pantaloncini imbottiti e aderenti da ciclismo
- i pantaloncini che possono contenere quelli da ciclismo, esteticamente adatti anche per una visita in città
- la giacca anti vento, leggera e comprimibile ma soprattutto con un altissimo grado di traspirazione.
- il guscio in caso di pioggia o forte vento
- un cappellino sempre leggero e traspirante inoltre dà la possibilità di proteggere anche il collo dal sole e le punture di insetti
- calzini adeguati, quindi leggeri e traspiranti per evitare il surriscaldamento del piede durante l'attività fisica
Inoltre è indispensabile avere a disposizione un poncho antipioggia specifico che protegga il ciclista, lo zaino e tutto il carico in caso di maltempo.
Infine ci dedichiamo alla cura della persona inserendo asciugamani in microfibra di varie dimensioni, detergenti e un kit di pronto soccorso, per la bicicletta invece ricordiamo di partire con una camera d'aria ed un copertone di riserva, le pezze adesive, un set di gonfiaggio rapido e un set levagomme.
Ai più raffinati suggeriamo di prendere in considerazione la protezione per la catena, necessaria per non sporcare i pantaloni lunghi.
Per contenere il tutto consigliamo borse per bicicletta e zaini dedicati come le borse laterali e quella per manubrio.
Chiaramente poi ci si potrebbe sbizzarrire tra piccoli accessori per la bicicletta, per il ciclista o per la tecnologia che si porterà appresso ma per questi lasciamo che la fantasia si sfoghi in autonomia.